31 maggio 2025
A Roma il Giubileo della famiglia e dei bambini
A Roma venerdì e sabato, il Giubileo delle Famiglie, un grande evento che riunirà a Roma circa 60.000 genitori, bambini e nonni.
Un convegno in ricordo del cardinale Sgreccia
Diocesi di Roma - Un pomeriggio dedicato al ricordo del cardinale Elio Sgreccia verrà organizzato dalla sede romana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con l’Associazione Donum Vitae, per venerdì 6 giugno.
30 maggio 2025
Perché i papi (di solito) firmano con la sigla “PP” dopo il loro nome?
Daniel Esparza (Aleteia.org) - Contrariamente a quanto alcuni potrebbero supporre, "PP" non significa "Papa Pontifex" o "Pater Patrum". Non è un gran titolo, né un codice mistico
Libri. La modernità del pensiero di Ratzinger
Vatican News - “Con Dio le cose grandi iniziano sempre in piccolo, anche per la trasformazione della fede nella società di oggi è importante non preoccuparsi dei numeri, ma della salvezza”. Lo ha detto il cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, nel corso della presentazione del terzo tomo del 13° volume dell’Opera Omnia di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, In dialogo con il proprio tempo, che si è tenuta a Milano, all’Università Cattolica del Sacro Cuore, il pomeriggio di mercoledì 28 maggio.
29 maggio 2025
Addio al filosofo cattolico MacIntyre, teorico del comunitarismo
Simone Paliaga (Avvenire) - “Stiamo aspettando: non Godot, ma un altro San Benedetto, senza dubbio molto diverso”. Sono le parole, risalenti al 1981, che concludono Dopo la virtù (Armando editore), l’opera più celebre di Alasdair MacIntyre, il filosofo spentosi l'altro ieri all’età di 96 anni. Non si tratta di un testo accademico. È piuttosto una sassata lanciata nel lago.
Papa Leone atteso alla prova. Su curia romana, sinodo e guerra “giusta”
Sandro Magister (Diakonos) - Nelle riunioni del preconclave si era molto discusso su come dar seguito o no ai processi messi in moto da papa Francesco riguardanti il governo della Chiesa. E tutti sono ora in attesa di vedere che cosa deciderà il nuovo papa.
A Roma il Terzo Convegno Internazionale di Bioetica Jerome Lejeune
Miguel Cuartero (blog) - Un appuntamento molto atteso, dopo il successo ottenuto gli ultimi due anni. A Roma la Cattedra Internazionale di Bioetica Jerome Lejeune organiza il Terzo Convegno Internazionale di Bioetica "Lo splendore della verità nella scienza e nella Bioetica”.
28 maggio 2025
Cardinale Duka: contrastare il gender, una priorità per il nuovo Papa
Nico Spuntoni (La Nuova BQ) - Il cardinale Dominik Jaroslav Duka è un domenicano che ama parlare con chiarezza e senza troppi fronzoli. Arcivescovo emerito di Praga dal 2022, non ha partecipato all'ultimo conclave ma è venuto a Roma per il primo incontro di Leone XIV con il sacro collegio. Duka non si è sottratto alle domande della Nuova Bussola Quotidiana sui dossier più caldi del nuovo pontificato.
Papa Leone XIV riceve in udienza il cardinal Becciu
Papa Leone XIV ha ricevuto stamane in udienza il cardinale Angelo Becciu, ex sostituto per gli Affari generali della Segreteria di Stato ed ex prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi.
27 maggio 2025
ProVita & Famiglia accoglie mons. Pegoraro: stimato bioeticista e uomo di fede
Pro Vita & Famiglia Onlus esprime i più sinceri auguri di buon lavoro a monsignor Renzo Pegoraro per la nomina a nuovo presidente della Pontificia Accademia per la Vita ricevuta da Papa Leone XIV.
Cambio al vertice della Pontificia Accademia per la Vita: da Paglia a Pegoraro
Il papa Leone XIV ha nominato il nuovo Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Si tratta di mons. Pegoraro, fino ad oggi braccio destro di mons. Vincenzo Paglia che ora lascia il posto assegnatogli da papa Francesco. Finisce l'era Paglia, restano i suoi uomini. Ma inizia quella che alcuni chiamano la "(contro) rivoluzione gentile di papa Prevost".
Archiviare Francesco? Una preoccupazione (di Franco Monaco)
Franco Monaco (Settimana News) - Una volta depositate le emozioni e svanita l’eco mediatica suscitata dalla morte di papa Francesco e dalla elezione di Leone, sento il bisogno di confessare una preoccupazione.
Il "caso-Paglia". Rinuncia o decisione papale?
Daniele Trabucco (Gazzetta dell'Emilia). La nomina, in quanto atto del Romano Pontefice esercitato in forza della sua potestà suprema, piena, immediata e universale (can. 331 Codex iuris canonici del 1983), configurava un incarico "ad nutum", soggetto cioè alla libera disposizione del Papa.
26 maggio 2025
Il Papa: «La Chiesa di Roma, erede di una grande storia»
Giuseppe Muolo (RomaSette) - Leone XIV si è insediato sulla sua Cattedra, nella basilica di San Giovanni in Laterano. Ad accoglierlo, il vicario Reina. Il rito dell’obbedienza, quindi l’esortazione a uno «sforzo comune di preghiera e carità». La benedizione alla città dalla Loggia.
Tornielli: «Quando papa Francesco telefonò a un suo critico gravemente malato»
Corriere della Sera - L’episodio della chiamata allo scrittore Mario Palmaro nell'estratto del libro «Francesco. Il Papa della misericordia» scritto dal direttore editoriale del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.
La diplomazia di pace del Papa
Giacomo Galeazzi (Interris) - Il nuovo corso di Leone XIV e il funzionamento della Segreteria di Stato vaticana: parla l'esperto di questioni ecclesiastiche.
Kasper: «Benedetto XVI e Sarah fermarono Francesco sulle modifiche al celibato»
Il Timone -Il cardinale Walter Kasper, cardinale emerito della Curia ed ex presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, ha rilasciato un’intervista alla rivista Cicero in cui ha dichiarato che papa Francesco avrebbe voluto spingere per un allentamento del celibato e dell’accesso al sacerdozio senza però rischiare una rottura o una spaccatura nella Chiesa. «La mia valutazione è che Francesco voleva sicuramente cambiare qualcosa, ma il papa emerito Benedetto è intervenuto con successo in quel momento insieme al cardinale Robert Sarah».
25 maggio 2025
Il Papa assegna al cardinale Tagle il titolo della Chiesa suburbicaria di Albano
Una decisione importante che, per alcuni osservatori, preannuncia una nomina di prestigio per il cardinale filippino.
Giornalista italiano pubblica libro su Leone XIV con prefazione di Parolin
Giacomo Galeazzi (Interris) - Servivano l’oggettività di un cronista di razza e il talento di un esperto scrittore di storie vaticane per inquadrare una figura complessa e affascinante come Leone XIV.
24 maggio 2025
Vaticano. Un papa dalla parte dei lavoratori.
Sembrerebbe archiviata all'era della spending review in Vaticano un'era in cui per volontà del Papa Francesco la parola d'ordine era diventata "tagli". Tagli al personale, tagli agli sprechi, tagli ovunque, anche lì dove il lavoro necessitava di personale qualificato. Tutto ciò che sembrava in eccesso veniva tagliato o considerato uno spreco nel nome di una povertà a volte un tanto ostentata.
23 maggio 2025
Leone XIV: pace nel mondo e unità nella Chiesa
Roberto de Mattei (Corrispondenza Romana) - Due parole ricorrono spesso nei discorsi di papa Leone XIV, fin dall’esordio del suo pontificato: “pace” e “unità”. La pace è quella che il Pontefice invoca di fronte a uno scenario internazionale che nel Regina Coeli del 12 maggio ha definito “drammatico. L’unità è quella necessaria alla Chiesa per affrontare un mondo frammentato, come ha spiegato nel suo discorso di intronizzazione del 18 maggio.
Come Gesù con le prostitute. Un’attività pochissimo nota di Leone quand’era vescovo in Perù
Sandro Magister (Diakonos) - Papa Leone il fenomeno migratorio lo conosce bene, non solo negli Stati Uniti, dove è noto il suo disaccordo con le soluzioni adottate da Donald Trump, ma anche in Perù, dove per otto anni è stato vescovo della diocesi di Chiclayo (nella foto di Julio Reano per AP, mentre celebra la festa del Corpus Domini, nello stadio della città).
22 maggio 2025
Leone XVI: le celebrazioni del mese di Giugno
L'ufficio per le Celebrazioni Liturgiche Pontificie ha pubblicato il calendario degli eventi che papa Leone XIV presiederà in questo prossimo mese di giugno. Tra gli appuntamenti spicca la Pentecoste, il Giubileo delle famiglie, quello dei movimenti e la solennità dei santi Pietro e Paolo.
21 maggio 2025
Mons. Gaenswein: Ora chiarezza dottrinale e governo collegiale
Libero Quotidiano - Endorsement di Padre Georg per Leone XIV. L'ex prefetto della Casa Pontificia di Benedetto XVI, ora nunzio nei Paesi Baltici, mons. Georg Gaenswein si toglie qualche sassolino dalla scarpa. "Ora si apre una fase nuova. Percepisco un certo sollievo diffuso. È finita la stagione dell'arbitrarietà. Si può cominciare a contare su un papato in grado di garantire la stabilità e di affidarsi alle strutture esistenti, senza capovolgerle e sconvolgerle".
Ucraina, telefonata Meloni-Leone XIV: "Vaticano disponibile a ospitare i negoziati di pace"
Dopo l'incontro con Vance e con Zelensky, papa Leone XIV parla con Giorgia Meloni e si propone per ospitare in Vaticani nuovi colloqui di pace tra i leader di Russia e Ucraina.
Appello a Leone: “Intelligenza artificiale come strumento per i crimini online”
Giacomo Galeazzi (Interris) - Leone XIV ha subito richiamato l’attenzione sull’Intelligenza artificiale. Don Fortunato Di Noto si rivolge al Pontefice per segnalare i pericoli dell’Ai come strumento per crimini online. Incardinato nella diocesi di Noto (Siracusa), nel web don Di Noto ha posto le radici della sua missione.
20 maggio 2025
Dottrina Sociale di Leone XIV: svolta o continuità?
Stefano Fontana (la Nuova BQ) - Il significativo discorso rivolto il 17 maggio alla Fondazione Centesimus Annus non chiarisce se con il nuovo Papa siamo davanti a una "svolta" nel rilancio della Dottrina sociale oppure se dobbiamo aspettarci una "riforma nella continuità" con papa Francesco.
Leone XIV "sistema" l'istituto Giovanni Paolo II
«Il Santo Padre ha nominato Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Teologico «Giovanni Paolo II» per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia l’Eminentissimo Signore Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma e Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense».
19 maggio 2025
Pace, giustizia e verità: le parole di Leone XIV ai diplomatici
Le tre parole che papa Leone XIV pone come base per una convivenza civile basata sul bene e sulla concordia tra i popoli: pace, giistizia e verità. E ribadisce il ruolo della famiglia basato sulla unione tra uomo e donna.
La "rivoluzione gentile" di Robert Francis Prevost: le caratteristiche del nuovo pontificato
Giacomo Galeazzi (Interris) - “Porta la pace iniziando da casa tua, amando la tua famiglia”, insegna Madre Teresa di Calcutta. L’ascesa al Soglio di Leone XIV come risposta di fede alla crisi di senso del mondo secolarizzato. “Il nome Leone è programmatico, indubbiamente- spiega In Terris lo scrittore Matteo Cantori, autore di numerosi saggi sulla storia ecclesiastica come “Il Leone e la Tiara” e studioso dei rapporti Stato-Chiesa-. Non è solo il nome assunto da Papa Pecci alla morte di Pio IX, ma XI ricorda anche il primo Papa a chiamarsi Leone. Questi bloccò l’avanzata di Attila, salvando vite, prima ancora che territori.
15 maggio 2025
Pizzaballa: fuori i veleni dal Conclave. Leone papa della pace
Intervista al cardinale Pizzaballa: «Leone XIV è un missionario libero e di governo. Così lo abbiamo scelto: i veleni sono rimasti fuori dal Conclave».
Parolin: ecco cosa mi ha colpito di Prevost in Conclave
Today - Entrato in conclave come favorito, con un pacchetto iniziale di voti che lo rendeva il primo nome papabile, almeno secondo le previsioni dei vaticanisti.
13 maggio 2025
Papa Leone XIV ai giornalisti: "Non cercate il consenso"
Papa Leone XIV ha incontrato la stampa mondiale invitando i giornalisti q rifiutare la "guerra delle parole e delle immagini" e a nin cecare il consenso a tutti i costi. Circa tremila i giornalisti accreditati presenti a Roma. Ecco il testo del suo discorso.
Papa Leone XIV nel segno della discontinuità?
Roberto de Mattei (Corrispondenza Romana) - La fumata bianca si è levata a sorpresa dal comignolo della cappella Sistina alle 18.08 di giovedì 8 maggio, mentre le luci del crepuscolo illuminavano il colonnato del Bernini. Un’ora dopo, piazza San Pietro e via della Conciliazione erano gremite da oltre centomila persone, mentre quasi un miliardo erano collegate attraverso i media.
11 maggio 2025
Papa Leone e il ritorno al Palazzo Apostolico
Franca Giansoldati (Il Messaggero) - È difficile che Leone XIV possa ignorare le precise richieste che si sono ascoltate, chiare e forti, all'interno delle Congregazioni Generali, nei giorni precedenti al conclave. Diversi cardinali, nella disamina sullo stato generale della Chiesa, a tal proposito, hanno tirato in ballo anche la questione della dimora papale, facendo notare all'assemblea che occorre recuperare la tradizionale residenza pontificia nel Palazzo Apostolico come è sempre stato fino all'arrivo di Francesco, il quale, tra le varie anomalie, ha terremotato anche questo simbolo. E forse già da oggi Prevost potrebbe traslocare lì.
10 maggio 2025
Leone XIV: la scelta del nome in onore di Leone XIII papa della dottrina sociale
Salvatore Cernuzio(Vatican News) - Leone XIV riceve i membri del Collegio cardinalizio e spiega la scelta del nome pontificale: un riferimento a Leone XIII che con la Rerum Novarum affrontò la questione sociale nella prima rivoluzione industriale. Oggi la Chiesa deve “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale". Ai porporati la richiesta di sostenerlo in questo cammino appena iniziato, nel solco del Concilio e raccogliendo l'eredità di Francesco: "Riprendiamo questo cammino".
Chiesa più aperta, ma niente strappi su celibato dei preti e donne sacerdote: la visione (tradizionale) del nuovo Papa
Il Messaggero - Dicono che sia una scelta di compromesso, che non scontenta la parte della Chiesa timorosa dei cambiamenti. Ma anche in continuità con Papa Francesco, che non a caso ha citato con insistenza nel suo primo discorso ai fedeli.
09 maggio 2025
Lo stemma di Papa Leone XIV: simboli e significati del cardinale Robert Francis Prevost
Il Tempo - Ecco lo stemma papale di Leone XIV, che riprende l'araldica vescovile e cardinalizia di Robert Francis Prevost divenuto Pontefice. Uno scudo diviso in due settori: su quello a sinistra, su sfondo azzurro, è raffigurato un giglio bianco, simbolo di purezza e innocenza e associato secondo tradizione alla Vergine Maria. Non si tratta di un richiamo puramente devozionale, ma di un’indicazione precisa della centralità che Maria occupa nel cammino della Chiesa: modello di ascolto, di umiltà e di dono totale a Dio.
Decisione di papa Leone XIV riguardo la Curia e prossimi impegni
Vatican News - "Sua Santità Leone XIV ha espresso la volontà che i capi e i membri delle Istituzioni della Curia Romana, come pure i segretari, nonché il presidente della Pontificia Commissione dello Stato della Città del Vaticano, proseguano, provvisoriamente, nei rispettivi incarichi donec aliter provideatur" ("finché non si provveda diversamente").
08 maggio 2025
Il primo discorso di papa Leone XIV
"La pace sia con tutti voi!
Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra. La pace sia con voi!
Per un papato "silenzioso" e lontano dai giornalisti
Dopo il papato mediatico e "rumoroso" appena concluso, alla vigilia del nuovo Pontificato sono in molti a chiedere un papato "silenzioso". Dopo anni di prime pagine, dichiarazioni, interviste settimanali in tv o su giornali, di libri-interviste, di parole, slogan, twit documenti, discorsi, motu propri... Molti sperano in un ritorno alla sobrietà che comporti meno interventi ma più decisivi e chiari. Un Papa, insomma meno loquace.
Habemus papam: Leone XIV
Alle 18,05 del 8 maggio 2925 la fumata è bianca: "Habemus papam". Il collegio dei cardinali ha scelto il cardinale Robert Francis Prevost che da oggi è papa Leone XIV.
Verso la fumata bianca. L'ipotesi sul ritardo della prima fumata
Nessuna fumata, alle 10,30. Lo scrutinio della mattina ha dato dunque esito negativo. Prosegue dunque il Conclave del 2025 alla ricerca del nuovo pastore della Chiesa Cattolica.
07 maggio 2025
Conclave: lunghissima attesa, fumata nera. 45 mila fedeli a San Pietro
Dopo l'extra omnes delle 17,43, una lunga ed insolita attesa che ha fatto pensare ad una elezione lampo alla prima votazione. Poi, alle ore 21,00, la prima fumata del Conclave 2025. La fumata è nera. Si attende ancora quindi l'elezione del 267 successore di Pietro. Tempo che i cardinali capiscano su chi far confluire i voti nei prossimi scrutini.
Conclave al via: orari delle fumate
Il Giornale - Il Conclave prenderà ufficialmente il via domani, mercoledì 7 maggio [oggi, ndr] alle ore 16.30. I 133 cardinali aventi diritto al voto si riuniranno per la prima – e unica – votazione della giornata inaugurale. Per eleggere il nuovo Papa sarà necessario raggiungere un quorum di 89 voti.
06 maggio 2025
Un nome nuovo: la scelta del nuovo Papa
Dopo l’elezione al soglio di Pietro la sostituzione del nome di battesimo con quello pontificale è diventata, nel corso dei secoli, una consuetudine millenaria fortemente radicata nella storia della Chiesa che si lega alle origini del cristianesimo: è stato Gesù a cambiare il nome dell’apostolo Simone in Pietro, il primo Pontefice.
Dopo Francesco una Chiesa da ricostruire?
Andrea Gagliarducci (Korazym) - L’unica certezza dei giorni successivi alla morte di Papa Francesco è l’incertezza. Con la sua Chiesa-ospedale da campo e il suo modus gubernandi personalista, in senso politico, Papa Francesco ha lasciato molte cose poco chiare, confuse e soggette a discussione.
La lista di Edward Pentin dei 10 candidati papali che dovresti conoscere
Edward Pentin (National Catholic Register) -Prevedere chi sarà il prossimo papa è, come ha giustamente affermato un collega, come lanciare freccette contro un bersaglio bendati.
05 maggio 2025
Ho bisogno di una Chiesa che mi dica che solo Dio salva
Costanza Miriano (blog) - Io non so che Papa serva alla Chiesa, perché, per quanto mi scocci, devo ammettere che non sono Dio. Che ne so della situazione della Cina, dove sta l’Armenia, come si posiziona la Chiesa rispetto agli equilibri che cambiano, di quale pastorale ci sia bisogno per arrivare al cuore di un ragazzo giapponese o di una madre di famiglia che vive nel Mato Grosso…
Il papa senza delfini. Nessun uomo forte nella corte di Francesco
Miguel Cuartero (blog) - Molti dei papi della storia moderna entrarono in Conclave con voto ideale del predecessore: Pacelli fu il braccio destro di Pio XI mentre Roncalli fu un importante nunzio durante gli anni della guerra prima di diventare Giovanni XXIII.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Articoli più letti
-
Ristabilire il protocollo è uno dei punti dell'agenda di Papa Leone XIV, non come un atto della controriforma ma come un semplice ritorn...
-
Franca Giansoldati (Il Messaggero) - Le temperature estive si stanno facendo proibitive e anche per il Papa si avvicina il tempo della vill...
-
Andrea Gagliarducci (Korazym) - In due Udienze la scorsa settimana, una con la Curia Romana e l’altra con i superiori e i funzionari della ...