31 gennaio 2025

Cardinale Cipriani accusato dal Papa di molestie sessuali


Franca Giansoldati (Il Messaggero) - L'ultima batosta che il Papa ha assestato all'Opus Dei è la conferma - pubblica e definitiva - della punizione disciplinare all'ultraottantenne cardinale peruviano, ex arcivescovo di Lima, Juan Luis Cipriani...

Papa Francesco: undici anni di rivoluzioni, riforme e cambiamenti. E ora?


Andrea Gagliarducci (Korazym) - Con l’annunciata nomina di Suor Raffaella Petrini a Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano a partire da marzo, Papa Francesco ha chiarito il suo intento primario. Di fronte a un atteggiamento che descrive sommariamente come: “Si è sempre fatto così”, Papa Francesco applica piuttosto un approccio personale, da cui derivano cambiamenti sia nella legge che nella consuetudine. Papa Francesco ha delineato con precisione il principio all’inizio del suo pontificato.

30 gennaio 2025

Antiqua et nova. Nuovo documento vaticano sull'intelligenza artificiale


Vatican News
-Un contributo al dibattito sul tema dell'IA, offrendo una guida etica e spunti di riflessione. Così il vescovo Paul Tighe, segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, sintetizza il documento Antiqua et nova: Nota sul rapporto tra l’intelligenza artificiale e l’intelligenza umana pubblicato il 28 gennaio, dal suo Dicastero e quello per la Dottrina della Fede. 

Testo della nota

Con antica e nuova sapienza (cf. Mt 13,52) siamo chiamati a considerare le odierne sfide e opportunità poste dal sapere scientifico e tecnologico, in particolare dal recente sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA). La tradizione cristiana ritiene il dono dell’intelligenza un aspetto essenziale della creazione degli esseri umani «a immagine di Dio» (Gen 1,27). A partire da una visione integrale della persona e dalla valorizzazione della chiamata a «coltivare» e «custodire» la terra (cf. Gen 2,15), la Chiesa sottolinea che tale dono dovrebbe trovare espressione attraverso un uso responsabile della razionalità e della capacità tecnica a servizio del mondo creato.

2. La Chiesa incoraggia i progressi nella scienza, nella tecnologia, nelle arti e in ogni altra impresa umana, vedendoli come parte della «collaborazione dell’uomo e della donna con Dio nel portare a perfezione la creazione visibile»[1]. Come afferma il Siracide, Dio «ha dato agli uomini la scienza per essere glorificato nelle sue meraviglie» (Sir 38,6). Le abilità e la creatività dell’essere umano provengono da Lui e, se usate rettamente, a Lui rendono gloria, in quanto riflesso della Sua saggezza e bontà. Pertanto, quando ci domandiamo cosa significa “essere umani”, non possiamo escludere anche la considerazione delle nostre capacità scientifiche e tecnologiche.

3. È all’interno di questa prospettiva che la presente Nota affronta le questioni antropologiche ed etiche sollevate dall’IA, questioni che sono particolarmente rilevanti in quanto uno degli scopi di questa tecnologia è di imitare l’intelligenza umana che l’ha progettata. Per esempio, a differenza di molte altre creazioni umane, l’IA può essere addestrata sui prodotti dell’ingegnosità umana e quindi generare nuovi “artefatti” con un livello di velocità e abilità che spesso uguagliano o superano le capacità umane, come generare testi o immagini che risultano indistinguibili dalle composizioni umane, quindi suscitando preoccupazione per il suo possibile influsso sulla crescente crisi di verità nel dibattito pubblico. Oltre a ciò, essendo una tale tecnologia progettata per imparare e adottare in autonomia alcune scelte, adeguandosi a nuove situazioni e fornendo soluzioni non previste dai suoi programmatori, ne derivano problemi sostanziali di responsabilità etica e di sicurezza, con ripercussioni più ampie su tutta la società. Questa nuova situazione induce l’umanità a interrogarsi circa la propria identità e il proprio ruolo nel mondo. [CONTINUA]

Vittoria per l'attivista cattolico Daleiden, che ha diffuso i video della vendita di neonati


Religión en Libertad - L'attivista e giornalista David Daleiden, cattolico pro-vita, da anni vessato in tribunale dall'industria dell'aborto, e anche da Kamala Harris quando era procuratore generale della California (dal 2011 al 2017), ha raggiunto un accordo giudiziario si tratta, in pratica, di una vittoria che gli permetterà di continuare a denunciare gli orrori di questa macabra vicenda.

29 gennaio 2025

Cardinale Sarah: "Il mondo ha bisogno di adoratori"


Osservatorio Van Thuan - Lunedì 20 gennaio si è svolta a Milano, al Teatro Guanella, la presentazione dell’ultimo libro del cardinale Robert Sarah, Dio esiste? Il grido dell’uomo che chiede salvezza (Cantagalli), in cui il prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti risponde a una serie di domande sull’esistenza e la presenza di Dio nella nostra vita.

"Demos". Una penna prepara il Conclave


Luigi Bisognano (Il Tempo) - Una «penna» agita il Vaticano. Si firma Demos. Come a dire siamo tanti. Sembra però che la caccia sia quasi conclusa, infatti, nei sacri corridoi si vocifera che la Gendarmeria vaticana avrebbe finalmente identificato l’anonimo cardinale che si cela dietro il nom de plume «Demos II».

28 gennaio 2025

Papa Francesco firma i decreti per nuovi beati, santi e martiri


AciStampa - Ci sono cinque frati martiri e una mistica che predisse l'elezione di Pio XII, tra i nuovi beati santi e venerabili di cui il Papa oggi ha firmato i decreti.

La diplomazia di Papa Francesco resisterà alla prova del tempo?


Andrea Gagliarducci (Korazym) - Nel suo discorso Urbi et Orbi del giorno di Natale [QUI], Papa Francesco ha rinnovato i suoi appelli per il cessate il fuoco in Ucraina e in Terra Santa. Ha anche esaminato altre importanti crisi globali e ha menzionato specificamente la divisione decennale, fisica e politica, quindi sociale, a Cipro.

27 gennaio 2025

Il Papa: la Chiesa cattolica disposta ad accettare ogni data comune della Pasqua


Salvatore Cernuzio (Vatican News) -Francesco celebra i Secondi Vespri della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani nella Basilica di San Paolo e, ricordando la coincidenza, quest'anno, della celebrazione pasquale nello stesso giorno nei calendari giuliano e gregoriano e il 1.700 anniversario del primo Concilio ecumenico di Nicea, torna a ribadire l'appello per un "passo decisivo" per l'unità: la stessa data per la Pasqua. 

Biden il cattolico si unisce alla massoneria


The Pillar - Secondo l'annuncio , datato 19 gennaio, il giorno prima che Biden lasciasse l'incarico, al presidente è stata concessa una "risoluzione di appartenenza" dalla loggia in riconoscimento della sua "eccezionale dedizione e servizio agli Stati Uniti" che "riflette i valori fondamentali della Venerabile Gran Loggia Prince Hall dei Massoni Liberi e Accettati dello Stato della Carolina del Sud, tra cui l'amore fraterno, il sollievo e la verità".

25 gennaio 2025

L’autobiografia di Francesco è in vendita. Molto rumore per nulla


Sandro Magister (Diakonos)
- È un’autobiografia strana, l’ultima confezionata da Jorge Mario Bergoglio con grande lancio pubblicitario in tutto il mondo. Un’autobiografia che nella prima metà delle sue quasi 400 pagine racconta più del suo parentado che di lui bambino e poi adolescente, e nelle restanti pagine tace proprio ciò che più si aspetterebbe di leggere, della sua vita adulta prima e dopo l’elezione a papa.

Il Papa nomina il cardinale Koovakad prefetto del Dicastero per il Dialogo interreligioso


Vatican News - Papa Francesco ha nominato il cardinale indiano George Jacob Koovakad nuovo prefetto del Dicastero per il Dialogo interreligioso. Succede al cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, scomparso nel novembre dell’anno scorso. Il porporato conserva anche l’incarico di coordinatore dei viaggi apostolici presso la Segreteria di Stato.

24 gennaio 2025

Gesuiti. La "Civiltà Cattolica" diventa mensile


La novità da gennaio 2025. Parla il direttore padre Nuno da Silva Gonçalves: "Più distanti dalla cronaca per riflettere e approfondire i contesti". Nuova anche la veste grafica della storica rivista di formazione religiosa. 

23 gennaio 2025

Note storiche: il governo dello Stato della Città del Vaticano


AciStampa - Tutto nasce con i Patti Lateranensi, anzi precisamente con il Trattato Lateranense sottoscritto tra la Santa Sede e l'Italia in data 11 febbraio del 1929 e applicato a giugno dello stesso anno.

Comunismo. Occupato il seminario in Nicaragua


Vatican News - Ennesimo attacco governativo nei confronti di strutture ecclesiastiche della diocesi che si trova nel nord del Paese dell'America centrale. Trenta i seminaristi allontanati.

22 gennaio 2025

Il libro. Pubblicato in lingua inglese "La Curia Romana" di Mons. Anthony Ekpo


È stato pubblicato in inglese dalla Georgetown University Press il libro The Roman Curia. Si tratta del primo manuale in lingua inglese sul funzionamento della curia romana. 

21 gennaio 2025

Papa Francesco: per risolvere il problema demografico "accogliere più migranti"


Lo aveva già detto chiaramente: respingere i migranti è "un peccato grave". Ora papa Francesco aggiunge un altro buon motivo per accogliere i migranti: risolvere il problema demografico. Lo ha chiaramente detto rivolgendosi all'amico Fabio Fazio affermando che l'Italia ha bisogno di migranti perché immersa in un inverno demografico. 

Papa Francesco a Trump, si impegni per una società in cui non ci sia spazio per odio


Angela Ambrogetti (AciStampa) - "Ispirato dagli ideali della Nazione, terra di opportunità e di accoglienza per tutti, spero che sotto la Sua guida il popolo americano prosperi e si impegni sempre nella costruzione di una società più giusta, in cui non ci sia spazio per l'odio, la discriminazione o l’esclusione". Così Papa Francesco scrive nel messaggio inviato al Presidente degli Stati Uniti d' America che tra poche ore inizia ufficialmente il suo mandato.

Koch: il Concilio di Nicea, dopo 1700 anni parla ancora alla fede di oggi


Kurt Koch (Vatican News) - In pieno Giubileo 2025 ‒ — Anno Santo indetto da Papa Francesco e inteso a ravvivare la speranza cristiana — ricorrerà anche il 1700° anniversario del primo Concilio ecumenico della storia della Chiesa, tenutosi a Nicea nel 325.

20 gennaio 2025

Papa Francesco la nomina in televisione: una donna a capo del Governatorato. E su Trump...


Annuncio della nomina pontificia, non più affidato alla Sala Stampa ma al conduttore amico Fabio Fazio. Francesco annuncia in tv la nomina di una donna a capo del Governatorato
. Nell'intervista la richiesta di accogliere più migranti e l'intesa perfetta col presentatore nel giudicare negativamente l'operato di Trump, non ancora insediatosi come presidente degli Stati Uniti d'America.

Il cardinale Schönborn si congeda da Vienna: “Grato per questi trent'anni"


Esce di scena il cardinale di Vienna che da pupillo di Ratzinger (ricordato per l'edizione di YouCat il catechismo che Benedetto XVI regalò ai giovani della GMG di Madrid) ha terminato la carriera scrivendo il suo nome tra i promotori della chiesa in uscita targata Francesco. Un cambiamento radicale di posizione che gli ha fatto guadagnare molte critiche. 

"Donne marginalizzate nella Chiesa". Parla la teologa suor Linda Pocher


Francesca Visentin (Corriere della Sera) - «Il maschilismo è una realtà contraria al Vangelo, la direzione giusta è la valorizzazione di donne e uomini». Parole di Papa Francesco, che hanno innescato un percorso di «smaschilizzazione» della Chiesa, chiamato proprio così.

18 gennaio 2025

Parolin in Francia: una laicità "sana" e dinamica


Alexandra Sirgant (Vatican News) - Nel corso di una visita di due giorni in Francia, il segretario di Stato vaticano ha partecipato il 16 gennaio al Quai d’Orsay ad un convegno per commemorare il centenario dell’Accordo Poincaré-Cerretti che ha dato personalità giuridica alla Chiesa cattolica nel Paese. Nel suo intervento, il porporato ha ricordato il modello di “sana laicità” indicato dal Papa durante il viaggio in Corsica, invitando al mantenimento di rapporti sereni e costruttivi tra autorità civili e religiose.

16 gennaio 2025

Per il Papa contusione all'avambraccio destro a causa di una caduta


Vatican News - «Questa mattina, a causa di una caduta a casa Santa Marta, Papa Francesco ha riportato una contusione all’avambraccio destro, senza fratture».

Libri. I seminaristi sono tutti sui social


 Mimmo Muolo (Avvenire) -Anche ai seminaristi piacciono i social. Ma spesso sono più spettatori che creatori e diffusori di contenuti. Lo attesta una ricerca contenuta nel libro “La comunicazione della Chiesa che verrà. Indagine su seminaristi e social media” (2025, Tau editrice), di Fabio Bolzetta, giornalista di Tv2000, nonché presidente dell’Associazione dei WebCattolici Italiani (WeCa).

15 gennaio 2025

Si apre in Spagna la causa di beatificazione di suor Clare Crockett


Courtney Mares (CNA) - La causa di beatificazione di suor Clare Crockett, una giovane suora irlandese fonte di ispirazione, scomparsa nel 2016, si è aperta formalmente domenica con una cerimonia nella cattedrale di Alcalá de Henares a Madrid, in Spagna.

Roma interviene nei due rami dell'Istituto del Verbo Incarnato e nomina Satué delegato pontificio


Religión en Libertad - Il Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica ha emanato un decreto con cui interviene l'Istituto del Verbo Incarnato, sia nel suo ramo femminile, di cui si è diffusa notizia questo venerdì, sia in quello maschile. In questo decreto, il vescovo di Teruel e Albarracín, monsignor José Antonio Satué, è stato nominato suo delegato pontificio.

14 gennaio 2025

Santa Sede. Suor Simona Brambilla: chiamatemi «Prefetta»


Avvenire - La prima donna a capo di un Dicastero vaticano "commissaria" due istituti religiosi con sede principale nel Lazio. 

Linea ferma verso Maduro. Anche l’Italia si unisce alla condanna internazionale


Formiche.net - Il governo italiano ribadisce la sua linea di fermezza nei confronti del regime di Nicolás Maduro, con Giorgia Meloni che ha definito “inaccettabile” la repressione in atto in Venezuela e ha sottolineato che l’Italia non riconosce la proclamata vittoria elettorale del presidente venezuelano — che ieri si è insediato alla guida del Paese, ricevendo dal dipartimento di Stato una aumento della taglia per la sua cattura (portata a 25 milioni di dollari).

Rapporti tesi tra cattolici ed ebrei. Due lettere.


Giuseppe Rusconi (Rossoporpora.org) - Venerdì 17 gennaio 2025, per la 36ma volta, sarà celebrata la giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei.

L'autobiografia del Papa: umiltà, umorismo, i ricordi dell'infanzia e la famiglia di migranti


Vatican News
- Quattro quotidiani italiani propongono diversi stralci dell’autobiografia del Papa (“Spera”) scritta con Carlo Musso, in uscita martedì in diversi Paesi del mondo. Ecco gli stralci pubblicati su: La Stampa, Avvenire, Il Messaggero e Il Giorno. 

13 gennaio 2025

Seminari. Su gay e sacerdozio le regole non sono affatto cambiate


Enrico Lenzi (Avvenire) - Le norme sulla non ammissione al sacerdozio di persone omosessuali non cambiano. La precisazione arriva all’indomani della pubblicazione degli «Orientamenti e norme per i Seminari» che indica alle strutture di formazione al sacerdozio percorsi formativi e di attenzione ai candidati al presbiterato.

La visita del cardinale vicario Reina alla Grande Moschea di Roma


Diocesi di Roma - Questa mattina, venerdì 10 gennaio, il cardinale vicario Baldo Reina, rispondendo all’invito a suo tempo rivoltogli, si è recato in visita di cortesia alla Grande Moschea di Roma, accolto dall’imam Nader Akkad, consigliere per gli affari religiosi e fatwa, insieme al segretario generale del Centro Islamico Culturale d’Italia, dottor Abdellah Redouane.

Sacerdote svizzero accusa il Papa di violazione del diritto canonico con la nomina di suor Simona a prefetto del Dicastero per la Vita Consacrata


InfoVaticana - Martin Grichting, sacerdote svizzero ed ex vicario generale della diocesi di Coira, è esperto di diritto canonico e ha pubblicato un articolo sul media tedesco Kath.net in cui denuncia la nomina di suor Simona Brambilla come prima donna alla guida di un dicastero romano. 

11 gennaio 2025

Vescovi italiani: "In seminario anche ragazzi gay, ma è essenziale la castità"


Pubblicate le nuove regole per la formazione dei sacerdoti. Cade l'impedimento per i ragazzi con tendenze omosessuali. Un impedimento su cui Giovanni Paolo II e Benedetto XVI furono inequivocabili ma di fatti disatteso specie dagli ordini religiosi in crisi di vocazioni dove, negli ultimi decenni, hanno trovato accoglienza moltissimi ragazzi omosessuali. 

C'è mons Aveline (vescovo di Marsiglia) dietro la cacciata di mons Rey dalla sua Diocesi.


È guerra fratricida in Francia. Vittima è mons. Rey, troppo tradizionalista e dunque nel mirino del Vaticano. A far da visitatore (e mattatore) il mons. Aveline, vescovo di Marsiglia, campione del dialogo e uomo di fiducia di papa Francesco che lo ha creato cardinale nel 2022. È lui ad aver visitato la Diocesi, depotenziato il suo vescovo e consegnato il dossier "segreto" al Pontefice. 

10 gennaio 2025

Francesco ha demolito il collegio dei cardinali, ma c’è un nuovo sito web che vuole porvi rimedio


Sandro Magister (Diakonos.be) -  Papa Francesco ha lasciato intatta la norma che assegna ai cardinali il compito di eleggere il futuro papa. Ma ha danneggiato non poco la capacità dei cardinali di agire come “collegio”.

09 gennaio 2025

Oltre mezzo milione di pellegrini ha varcato la Porta Santa di San Pietro


"Inizio significativo con una grande affluenza di popolo", ha detto monsignor Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, cui è affidata l'organizzazione del Giubileo. 

Cardinale Dolan: "Trump tiene in grande considerazione la fede"


Raffaella Frullone (Il Timone) - Lo aveva già fatto nel 2017 per l’elezione del 2016 e si prepara a replicare. L’arcivescovo di New York, il cardinale Timothy Dolan guiderà la preghiera che precede l’insediamento del 47esimo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

Intelligenza artificiale: il nuovo programma di Tv2000 con fra Paolo Benanti


Tv2000 - ‘Algoretica - Noi e l’intelligenza artificiale’, è il nuovo programma di Tv2000, in onda dall’11 gennaio 2025 il sabato ore 15.15, che svela le opportunità dello sviluppo dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana mettendo a fuoco i rischi e le implicazioni etiche e sociali.

08 gennaio 2025

Nuova chiesa del Battesimo di Gesù. Parla il nunzio in Giordania mons Dal Toso


Vatican News - Il nunzio apostolico in Giordania, monsignor Giovanni Pietro Dal Toso, illustra ai media vaticani la storia e il significato della nuova chiesa latina del Battesimo di Gesù che sarà consacrata dal cardinale Parolin il prossimo 10 gennaio. 

"In obbedienza al Papa mi dimetto". Vescovo francese si dimette a 72 anni per ordine di Francesco.


Si dimette all'età di 72 anni il vescovo Olivier Rey, titolare della diocesi più florida di vocazioni della Francia. Nessuno scandalo sessuale o finanziario giustifica il fatto. Lo fa per volontà di Papa Francesco che, ha commissariato la diocesi e ha invitato il vescovo a dimettersi per lasciare spazio al successore prescelto. Al vescovo francese, ormai privato di ogni tipo di autorità (tutto è stato messo in mano al vescovo ausiliare nominato da Roma), non resta che dimettersi e lasciare la diocesi che ha guidato per 25 anni. 

07 gennaio 2025

Il Papa: se il Giubileo è solo turismo religioso, non serve


Avvenire - Intervistato da un tv argentina Francesco auspica che l'Anno Santo sia un tempo di rinnovamento totale. Sulle crisi internazionali: ipocrita parlare di pace mentre si arma la guerra. 

Le donne al potere in Vaticano. La rivoluzione di papa Francesco


Marco Mancini (AciStampa) - Per la prima volta nella storia della Chiesa una donna diventa capo un dicastero della Curia Romana. Stamane suor Simona Brambilla, M.C., è stata nominata dal Papa Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. La religiosa finora era Segretario del medesimo dicastero.

03 gennaio 2025

Spagna. Televisione spagnola offende i cristiani. La condanna dei vescovi


Nicolás de Cárdenas (AciPrensa) - Durante lo show di fine anno la presentatrice della televisione spagnola  si burla del Sacro Cuore di Gesù offendendo la fede di milioni di telespettatori. La replica dei vescovi spagnoli. 

Le canonizzazioni e il Giubileo.


Fr. Pietro Messa (Settimana News) - La Porta santa è stata aperta e così anche il Giubileo ordinario del 2025 in cui un ruolo non secondario avranno i mezzi di comunicazione. Ora aprendo l’edizione in lingua italiana del sito ufficiale, ossia www.iubileum2025.va, la notizia in home page è «Acutis e Frassati santi nel Giubileo della Speranza: i riti il 27 aprile e il 3 agosto».

02 gennaio 2025

La messa a due anni dalla morte di Papa Benedetto XVI nelle Grotte Vaticane


Angela Ambrogetti (AciStampa) - Una messa celebrata questa mattina nelle Grotte Vaticane come ogni fine mese, e oggi a due anni dalla morte di Papa Benedetto XVI con un solennità particolare.

01 gennaio 2025

È morto il cardinale Angelo Amato


Vatican News
- Prefetto emerito della Congregazione delle Cause dei Santi, nativo di Molfetta, salesiano, il porporato è morto ieri, 31 dicembre, all’età di 86 anni. 

Articoli più letti