31 dicembre 2023
Benedetto XVI, il Papa che sfidò le ideologie del nostro secolo
Matteo Forte (Tempi) - La vicenda dell’uomo Joseph Ratzinger, prima ancora che quella del pontefice, porta con sé un significato per la nostra contemporaneità che richiederà ancora molto tempo per essere colto appieno e nel profondo. Se Karol Wojtyla è stato il gigante della fede, che ha dato voce e vittoria alla Chiesa del silenzio in un secolo in cui essa sembrava soffocare sotto un sistema ateo destinato apparentemente a progressive e magnifiche sorti, il professore bavarese è colui il quale ha risposto affermativamente alla domanda posta provocatoriamente da Dostoevskij: «Un uomo colto, un europeo dei nostri giorni può credere, credere proprio, alla divinità del figlio di Dio, Gesù Cristo?». [CONTINUA]
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Articoli più letti
-
MiL - Desta scalpore la presenza di mons Stagliano, scelto da papa Francesco come presidente della Pontificia Accademia di Teologia a un ev...
-
Andrea Gagliarducci (Korazym) - La lettera che Papa Francesco ha indirizzato al quotidiano Il Corriere della Sera il 14 marzo è l’epitome de...
-
Gian Maria Vian (Domani) - Il 2 aprile del 2005, dopo due mesi di tribolazioni, si spegneva Karol Wojtyla. I suoi due successori lo hanno pr...
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento