Tutta la sua esistenza da “semplice” teologo di professione poi da cardinale e infine da Papa ha avuto come verità ultima questa, quasi una stella polare del suo agire: i cristiani non credono in un Dio qualunque, ma in un Dio che ha un rapporto con l’uomo, un Dio che si è rivelato attraverso Gesù Cristo». È la convinzione del cardinale svizzero, classe 1950, Kurt Koch prefetto del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani nel rievocare la figura di papa Benedetto XVI. [CONTINUA]
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Articoli più letti
-
MiL - Desta scalpore la presenza di mons Stagliano, scelto da papa Francesco come presidente della Pontificia Accademia di Teologia a un ev...
-
Andrea Gagliarducci (Korazym) - La lettera che Papa Francesco ha indirizzato al quotidiano Il Corriere della Sera il 14 marzo è l’epitome de...
-
Gian Maria Vian (Domani) - Il 2 aprile del 2005, dopo due mesi di tribolazioni, si spegneva Karol Wojtyla. I suoi due successori lo hanno pr...
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento