11 maggio 2024
Il Papa: politiche coraggiose per la famiglia, una madre non deve scegliere tra figli e lavoro
Salvatore Cernuzio (Vatican News) - Francesco interviene alla IV edizione degli Stati Generali della Natalità e replica alle teorie per cui la nascita di bambini è fattore di squilibrio: "La vita è un dono, non un problema. Lo è il materialismo cieco e dilagante e il consumismo che è un virus malefico". Il Pontefice riporta i dati di uno studioso di demografia: "Armi e anticoncezionali investimenti con più reddito: uno uccide la vita, l'altro la impedisce". Appello ai governi: maggiore impegno per frenare l'emorragia di vita In un’Italia dove l’età media è di 47 anni, in un’Europa che da “Vecchio continente” sta diventando sempre più un “continente vecchio”, in un mondo dove armi e anticoncezionali sono gli “investimenti che danno più reddito”, in una società dove le madri sono costrette a scegliere tra lavoro e figli, “urgono politiche efficaci, scelte coraggiose, concrete e di lungo termine” a favore della famiglia, oltre che “un impegno maggiore da parte di tutti i governi”. Per il quarto anno di fila, sin dalla prima edizione, Papa Francesco interviene agli Stati Generali della Natalità, il grande evento che riunisce ministri, giornalisti, intellettuali, imprenditori, personaggi dello spettacolo e dello sport per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate alla denatalità e alle relative soluzioni. [CONTINUA]
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Articoli più letti
-
MiL - Desta scalpore la presenza di mons Stagliano, scelto da papa Francesco come presidente della Pontificia Accademia di Teologia a un ev...
-
Andrea Gagliarducci (Korazym) - La lettera che Papa Francesco ha indirizzato al quotidiano Il Corriere della Sera il 14 marzo è l’epitome de...
-
Gian Maria Vian (Domani) - Il 2 aprile del 2005, dopo due mesi di tribolazioni, si spegneva Karol Wojtyla. I suoi due successori lo hanno pr...
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento